Il 21 di novembre è la giornata dedicata agli alberi, ma anche il mio compleanno. Di solito sfrutto quest'occasione per festeggiare entrambe le cose in modo particolare, cioè seminando alberi. Lo faccio nel mio privato e, per l'intera settimana, nelle scuole e nidi in cui vado per lavoro. A partire dal 2018, ho deciso di farlo insieme a chiunque voglia. Poiché ritrovarsi non sempre è facile, chiedo a chi sia interessatə, di farlo a casa propria, a scuola, in ufficio, al parco e così via e di condividere il proprio lavoro nella discussione dell'evento che creo annualmente su Facebook.
Ecco il link all'evento del 2024: https://fb.me/e/9SXxRQEfw
(se il link non si apre cerca l'evento "semina un albero con emilio" su Facebook)
Segnala la tua partecipazione seguendo questo link: https://forms.gle/sppwBZrJG4SdX9w68
Ognuno può agire come vuole, ma io suggerisco di fare così:
- raccogliere in precedenza qualche seme di albero (ghiande, pinoli, nocciole, semi volanti di acero, faggiole, frutti vari, ecc.) nel bosco, in campagna, nel proprio giardino, in un parco pubblico, all'autogrill o dove si vuole;
- trasformare un contenitore che verrebbe gettato nei rifiuti in un vaso per la semina (io, per esempio, uso soprattutto i vasetti di yogurt bucandoli sul fondo);
- riempirlo di terra o terriccio e nascondervi un seme (l'operazione può essere ripetuta più volte con più semi e più vasetti);
- dare acqua, scattare una fotografia e condividerla con un commento nella discussione dell'evento su Facebook;
- continuare a tenere umida la terra nei mesi successivi in attesa che l'albero nasca e cresca; nel frattempo il vasetto se ne starà fuori in posizione soleggiata e esposto alle intemperie.
Si tratta di un gesto semplice che darà origine a molti alberi, una sorta di foresta diffusa e didattica, che poi decideremo dove trapiantare nel rispetto di un vademecum che potrà guidarci. Non prima, però, che arrivi il mio nuovo compleanno!
Per coloro che hanno partecipato alle prime edizioni, invece, potrebbe esser tempo di piantare gli alberelli che hanno almeno tre anni di vita.
Durante la giornata potresti leggere il libro "L'uomo che piantava gli alberi" (è breve, ti cattura e si legge tutto d'un fiato, meglio se con amici) o guardare il bel film che ne è scaturito e che trovi a questo indirizzo: https://www.youtube.com/watch?v=WlbF80TA3Tc
Qui trovi il tutorial per la semina degli alberi: https://www.youtube.com/watch?v=nx9MJH5ooKw
Se l'idea ti piace, condividi l'evento e invita altri amici a farlo. Succederà quello che vedi qui sotto.
Per saperne di più su Emilio: www.emiliobertoncini.com
Nessun commento:
Posta un commento